Orso Bruno Marsicano
Giacigli dell' Orso bruno Marsicano
A prescindere
dal letargo trascorso nella tana, per il restante periodo dell'anno l'Orso riposa, durante
il
giorno, in giacigli all'aperto che egli stesso prepara. I giacigli sono
ubicati in zone tranquille, impervie, rocciose o con folta copertura boscosa e
frequentemente sono posti vicino ad un masso, o ad un tronco d'albero a coprire
uno del lati. In genere, infatti, gli Orsi "riposano" con la
schiena rivolta verso tronchi, massi o rilievi del terreno. Spesso a forma di ovale irregolare, sono simili per
dimensioni a quelli del cervo. La lunghezza varia
dai 70 ai 130 cm circa. Solitamente, forse per motivi
"precauzionali", lo stesso Orso non utilizza due volte di seguito lo stesso giaciglio, anche
quando frequenta la stessa area, o porzione di bosco, per riposare. Generalmente i
giacigli sono preparati senza cure particolari. A volte, soprattutto nei mesi
più caldi, sono costituiti da avvallamenti poco profondi scavati dall'Orso nel terreno, mentre
nei periodi di pre e post letargo questi giacigli possono essere imbottiti con
foglie, erba secca o piccoli rami. L' appartenenza
ad Orso di un giaciglio e generalmente
confermata dal rinvenimento di escrementi, di solito presenti nelle
immediate vicinanze del giaciglio (da 20 cm a 10 m di distanza circa), e dai
peli (trovati magari con l'ausilio di una lente e di una torcia elettrica).
A prima vista i peli sono difficili da rilevare, ma una più accurata e minuziosa
ricerca per dare
eccellenti risultati.
Anche nei giacigli degli ungulati e possibile rinvenire peli; in questi casi,
come già ricordato sopra, risulta fondamentale saper distinguere i peli delle
diverse specie, o comunque contattare chi è in grado di dare utili indicazioni
|